BORGORICCO
La storia di questa società è la storia di tre frazioni, divise tra di loro e ognuna fiera ed orgogliosa della propria squadra di calcio: BORGORICCO, SAN MICHELE e SANT’EUFEMIA.
La prima società a nascere è la Polisportiva San Michele che viene iscritta alla Figc il 30 luglio 1973 da 15 membri del consiglio direttivo; colore sociale: viola.
Nel 1977 nasce invece la Polisportiva Borgoricco, che ha come presidente Bugin Mario. Oltre alla prima squadra iscritta alla terza categoria, viene iscritta anche una squadra Under 20 e una Under 23; colori sociali: giallo-blu.
Ultimo è il S. Eufemia, che nasce ufficialmente nel 1984 con una squadra di Giovanissimi.
Nel 1986/87 dalla fusione tra Borgoricco e S. Eufemia nasce l’U.S. BORGORICCO.
Nel frattempo a S. Michele viene creata una leggendaria squadra di calcio femminile con Umberto Imbimbo come presidente. La squadra nasce nel 1981, gioca per qualche anno nel campionato provinciale del CSI e nel 1983, dopo la vittoria del campionato, approdano in serie D dove giocheranno per un paio d’anni raggiungendo la promozione in serie C nel 1985; dopo un anno “strepitoso” arriva la promozione in serie B, un traguardo importante per la squadra . Il girone vede le ragazze di San Michele scontrarsi con squadre di tutto il nord Italia: Milano, Trento, Alassio, Peschiera etc. Purtroppo, pur riuscendo a salvarsi, a fine campionato, nel 1987, la squadra è costretta a ritirarsi.
Finalmente il 16 luglio 1993 viene fondata l’U.S.D. BORGORICCO, matricola 81742, nata appunto dalla fusione dell’U.S. BORGORICCO – S. EUFEMIA con la POLISPORTIVA SAN MICHELE. Il primo presidente è Gianpaolo Vecchiato; colori sociali: azzurro-giallo-rosso.
La nuova Società può contare ben tre campi da calcio parrocchiali e vuole sviluppare un settore giovanile il più possibile completo grazie all’impegno del presidente Vecchiato, coordinato dallo storico segretario Roberto Bortolato, e degli innumerevoli dirigenti accompagnatori e aiutanti che insieme hanno fatto la storia della Società.
Nel 1999 viene inaugurato lo stadio, oggi intitolato a “Gianpaolo Vecchiato”, con un’amichevole d’eccezione, contro il Venezia di Walter Novellino, protagonista di una memorabile salvezza in serie A per mezzo della coppia Maniero-Recoba.
Nel frattempo lo stesso Gianpaolo Vecchiato è presidente anche della squadra di calcio a 5 del Borgoricco, che nasce nel 2002 ed arriva a disputare la serie C2.
La prima squadra naviga sempre tra seconda e terza categoria fino al primo passaggio in prima categoria nel 2003 con la vittoria dello spareggio Playoff contro il S.Stino Livenza per 2-0 con reti di Coletto Alberto e Nalesso Simone.
Dopo una breve parentesi con un cambio di presidente (Marchetti), la società continua a crescere.
Il settore giovanile aumenta numericamente e iniziano le affiliazioni con il Cittadella Calcio negli anni della prima promozione in serie B dei granata di Glerean.
Nel 2004 il Borgoricco arriva a disputare per la prima volta un campionato regionale con la categoria Juniores, guidata da Davide Minotti, categoria che difenderà con il coltello tra i denti, raggiungendo posizioni inaspettate sotto la guida di mister Coppetta prima e soprattutto mister Gibellato poi, contro formazioni molto più attrezzate.
Nello stesso anno però la prima squadra retrocede in seconda categoria.
2005 che vede il ritorno in prima categoria per mezzo della fusione col Bus.Mar per l’acquisizione del titolo, e l’inizio dell’epoca Coppetta, dove, nella seconda parte di gestione (2009 e 2010), viene più volte sfiorato il passaggio in Promozione, con una rosa imbottita di giocatori nati nel comune di Borgoricco.
Nella stagione 2009/10 inoltre la formazione Juniores guidata da Mr. Molinari conquista uno storico terzo posto nel campionato regionale.
Anno 2012 che segna l’avvento in panchina della prima squadra di mister Ferrulli con Gianni Beccaro come direttore sportivo, ma che viene nuovamente fermata ai playoff contro il Campetra.
La società viene scossa per la tragica scomparsa del presidente tuttofare Gianpaolo Vecchiato, che viene a mancare improvvisamente in una domenica mattina di aprile.
Nonostante la sensazione di vuoto accusata, la società si rimbocca le maniche ed affida le redini al vicepresidente Tramarin, che dopo aver concluso la stagione 2012, riparte con una politica ben chiara: ripartire dai giovani e dal progetto che Gianni aveva in mente e si affida ad alcuni volti nuovi per organizzare nuovamente la società. Arriva infatti il primo responsabile del settore giovanile, Ivan Levorato, che ha pianificato la riorganizzazione delle formazioni giovanili dell’USD Borgoricco. I numeri aumentano e si inizia a lavorare ancora di più sulla qualità, puntando su allenatori ancora più preparati. Per far questo viene inserito un altro collaboratore, che darà un’ulteriore spinta al settore giovanile: Edi Calabresi, che si occupa della gestione tecnica degli allenatori e della programmazione degli allenamenti. Viene istituita una segreteria, fatto girare un pulmino, creato un sito internet.
Stagione 2013/14 che rimane negli annali. La prima squadra di Ferrulli, dopo quasi un campionato intero in testa alla classifica, viene superata nelle ultime giornate dal Maerne perdendo lo scontro diretto fuori casa alla penultima giornata. Ma si rifà sconfiggendo tutte le avversarie ai playoff e vincendo la finale contro il Concordia Fonte ai supplementari, con gol di Stefano Tono e Francesco Bano. Si tratta della prima storica volta in Promozione per la società.
Il primo anno di Promozione la squadra raggiunge una salvezza tranquilla, e si salva anche la Juniores che nel frattempo era appena tornata a disputare un campionato regionale. La vera notizia dell’anno 2014 è però riservata al settore giovanile, dove il lavoro dei responsabili del settore giovanile portano la società ad essere riconosciuta come Scuola Calcio Elite, un riconoscimento riservato soltanto a pochissime società del padovano.
La scuola calcio si scontra settimanalmente con le altre Scuole Calcio Elite del territorio, i tecnici sono tutti qualificati e patentati, vengono fatte mensilmente riunioni di formazioni per allenatori, ragazzi, genitori e accompagnatori. Le squadre di piccoli amici, primi calci e pulcini giocano settimanalmente allo stadio. Il sogno del presidente Gianni Vecchiato si è avverato davvero.
Ma le soddisfazioni non finiscono qui, perché al secondo anno di Promozione, la squadra di mister Ferrulli compie l’ennesimo salto. Questa volta vince il campionato con tre giornate di anticipo e approda in Eccellenza, sorprendendo tutti e regalando una gioia inaudita alla società.
L’anno successivo, il 2016 vede la conferma dell’attribuzione del titolo di Scuola Calcio Elite, con l’addio di Levorato e la promozione di Alberto Marcato come responsabile dell’attività di base. La società raggiunge il numero massimo di squadre mai avute finora: ben 14 compresa la prima squadra. Con quest’ultima in Eccellenza e la juniores regionale.
Nel 2017 gli allievi di mister Walter Giacomini, nonostante la sconfitta ai rigori nella finale provinciale, conquistano la categoria regionale per la prima volta nella storia.
La stagione 2018/19 ha segnato invece una svolta per il Calcio Borgoricco in quanto dopo ben 7 lunghi anni di successi e soddisfazioni è terminato il rapporto con Mister Ferrulli, sostituito da Mister Bertan, proveniente dalla Godigese; oltre a ciò bisogna sottolineare anche l’addio di Capitan Masiero, uno degli ultimi superstiti della cavalcata dalla Prima Categoria all’Eccellenza.
Anche per il settore giovanile ci sono stati importanti cambiamenti in quanto lo storico responsabile della Scuola Calcio Edi Calabresi è stato sostituito da Mister Fabio Piazza proveniente, tra le altre, da Udinese e Venezia.
Nella stagione 2019/20 abbiamo dato il benvenuto ad un nuovo responsabile della Scuola Calcio e dell’Attività di Base, il Dott. Nicola Carraro, mister e Psicologo dello Sport ed abbiamo salutato una delle figure che maggiormente hanno spinto l’evoluzione del Settore Giovanile del Calcio Borgoricco, Alberto Marcato, al quale la Società fa i più sentiti ringraziamenti!!
Inoltre per la prima volta nella storia della società i giovanissimi hanno ottenuto il titolo regionale.
Arriva la Fusione, la nascita dello United Borgoricco Campetra 1924: un nuovo futuro, tutto da scrivere.
Tutto quel che è stato storia del Borgoricco Calcio non potrà mai essere dimenticato, da tutti coloro che a vario titolo vi hanno partecipato e l’hanno resa possibile.
La voglia di stupire e di crescere è ancora tanta.
Uniti, United.